Utilizzare la rete con consapevolezza

mercoledì 27 Settembre, 2023

Riconoscere le truffe online più diffuse

Avere una conoscenza più precisa delle entità che possono minacciare le tue attività in rete è il primo passo verso l’attuazione di una solida strategia di difesa digitale.
Noi di Helinext vogliamo fornirti quante più nozioni e strumenti possibile per consentirti di proteggere i tuoi dispositivi e quindi navigare serenamente.
In questa articolo faremo una panoramica su alcune delle minacce digitali più insidiose come malware, ransomware, trojan, phishing, pharming, quishing e condivideremo le migliori pratiche per prevenirle e reagire in modo appropriato se dovessi trovati ad affrontarle.

1. Malware: il ladro silenzioso
Il malware è come un ladro silenzioso che si introduce nei tuoi dispositivi senza il tuo consenso. Può rubare i tuoi dati personali, monitorare la tua attività online o addirittura danneggiare il tuo sistema. Per difenderti mantieni il tuo software antivirus sempre aggiornato e non scaricare file da fonti non affidabili.

2. Ransomware: il ricattatore
Il ransomware è un software malevolo che “prende in ostaggio” i tuoi dati. Nel momento in cui il computer è infettato, i file in esso contenuti vengono crittografati e resi dunque inutilizzabili. Per sbloccare la situazione ti verrà richiesto di pagare un riscatto. Non cedere! Esegui regolarmente il backup dei tuoi dati e mantieni un piano di ripristino sempre pronto.

3. Trojan: il cavallo di Troia digitale
I trojan sono virus che si nascondono all’interno di programmi legittimi. Una volta entrati nel sistema possono rubare informazioni, controllare il dispositivo o persino aprirlo ad altri malware. Stai attento a ciò che scarichi e installi e usa software di sicurezza robusti.

4. Phishing: l’inganno online
Il phishing è una truffa che usa email, messaggi o siti web falsi per ingannarti e ottenere le tue informazioni personali come password e numeri di carta di credito. Verifica sempre la fonte delle comunicazioni online e non condividere mai dati sensibili via email.

5. Pharming: la sostituzione degli indirizzi web
Il pharming è una tecnica che consiste nel reindirizzamento della navigazione a siti web falsi senza che l’utente lo sappia o possa accorgersene. Assicurati di utilizzare connessioni HTTPS sicure quando inserisci informazioni sensibili online e tieni d’occhio gli URL per eventuali discrepanze.

6. Quishing: l’inganno telefonico
Il quishing è un trucco che coinvolge telefonate o messaggi vocali per indurti a rivelare informazioni personali o finanziarie. Sii sospettoso delle chiamate inaspettate e non fornire mai dati personali tramite telefono a meno che tu non sia sicuro dell’identità del chiamante.

Per noi di Helinext la tua sicurezza online è una priorità e per consentirti di ampliare la tua conoscenza in merito alle minacce e ai pericoli in cui puoi imbatterti utilizzando gli strumenti digitali e navigando in internet abbiamo preparato 10 poster (che puoi consultare in pdf oppure stampare anche in formato A3) nei quali troverai informazioni dettagliate in merito alle principali truffe online e ai comportamenti e le contromisure da adottare per scongiurare le minacce (visitando questa pagina puoi trovare il link per scaricare i primi 5 poster).

SCARICA I POSTER SULLA CYBER SECURITY AWARENESS – 2^ PARTE

 

Data: 27 Settembre 2023
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 559

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Green Building Conference & Expo 2025

giovedì 9 Ottobre, 2025

I prossimi 15 e 16 ottobre 2025 presso M9 – MUSEO DEL ‘900 in via Giovanni Pascoli 11, a Venezia …

Approfondisci

Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088

mercoledì 1 Ottobre, 2025

L’8 ottobre 2025 Helinext parteciperà come ospite all’evento – organizzato da Assovasto – “Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088”, …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – ORISTANO

mercoledì 10 Settembre, 2025

La sostenibilità non è più un’opzione È il nuovo standard del mercato

Oggi non sono solo le normative a imporre …

Approfondisci

Nuovi incentivi regionali per le certificazioni di qualità delle PMI

lunedì 8 Settembre, 2025

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un nuovo bando (Delibera n. 1208/2025) che sostiene le micro, piccole e medie …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – ROMA

lunedì 1 Settembre, 2025

Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …

Approfondisci