CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE

martedì 8 Aprile, 2025

Stop-the-clock

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e responsabilità aziendale: la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive).

Questa decisione comporta rinvii significativi, modifiche di scadenze e un alleggerimento degli obblighi per migliaia di aziende in tutta Europa, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Cos’è la CSRD?

La CSRD obbliga le imprese a redigere report di sostenibilità secondo gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
È una riforma strutturale che amplia in modo massiccio il numero di imprese soggette alla rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance).

Con il “congelamento” approvato, l’entrata in vigore per molte categorie è stata posticipata di uno o due anni, dando più tempo per adeguarsi.

Cos’è la CSDDD?

La CSDDD impone alle imprese una due diligence obbligatoria sulla catena di fornitura, al fine di prevenire violazioni dei diritti umani e danni ambientali.

Il testo originario coinvolgeva un’ampia fascia di aziende, ma con lo Stop-the-clock:

  • le soglie dimensionali sono state alzate (escludendo molte PMI);
  • l’obbligo si applica solo alla catena di fornitura diretta (Tier 1), salvo casi gravi;
  • e tutte le scadenze sono state rinviate di un anno.

Perché questo cambiamento?

Il provvedimento nasce dalla consapevolezza che molte imprese non erano pronte, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, a gestire gli obblighi previsti.

Il rinvio non è un passo indietro: è una pausa strategica, pensata per:

  • migliorare la qualità dei report ESG;
  • garantire una transizione più fluida;
  • e non schiacciare le imprese più piccole con carichi sproporzionati.

Tabella completa dei cambiamenti

Abbiamo sintetizzato in una tabella tutti i principali slittamenti temporali e modifiche sostanziali, per aiutarvi a orientare le vostre strategie e scadenze.

CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive
🏢 Tipo di impresa/attività ⏳ Prima di Stop-the-clock 🕝 Dopo Stop-the-clock 📌 Cosa cambia
Grandi imprese già soggette a NFRD FY 2024 → pubblicazione 2025 Nessuna modifica Nessuna variazione
Grandi imprese non soggette a NFRD
(> 250 dipendenti o €40 mln fatturato o €20 mln totale attivo)
FY 2025 → pubblicazione 2026 FY 2026 → pubblicazione 2027 Posticipo di 1 anno
PMI quotate FY 2026 → pubblicazione 2027 FY 2028 → pubblicazione 2029 Posticipo di 2 anni
ESRS generali (Set 1) 31 luglio 2023 Nessuna modifica Nessuna variazione
ESRS settoriali (Set 2) Previsti per il 2024 Posticipati al 2026 Rinviati di 2 anni
ESRS per PMI quotate Previsti per il 2024 Posticipati al 2026 Rinviati di 2 anni
Applicazione ESRS settoriali Dal 2026 Dal 2028 Slittamento di 2 anni
Applicazione ESRS per PMI quotate Dal 2026 (opt-out fino al 2028) Dal 2028 (opt-out fino al 2030) Slittamento di 2 anni
CSDDD – Corporate Sustainability Due Diligence Directive
🏢 Ambito/soggetto ⏳ Prima di Stop-the-clock 🕝 Dopo Stop-the-clock 📌 Cosa cambia
Entrata in vigore della direttiva 2024 2025 Posticipo di 1 anno
Recepimento degli Stati membri 2025 26 luglio 2027 Posticipo di 2 anni
Applicazione per imprese
> 5000 dip. / €1,5 mld
2027 2028 Posticipo di 1 anno
Applicazione per imprese
> 3000 dip. / €900 mln
2028 2029 Posticipo di 1 anno
Applicazione >1000 dip. / €450 mln 2029 2030 Posticipo di 1 anno
Ambito della due diligence (catena di fornitura) Intera catena (diretta e indiretta) Tier 1, indiretti solo in casi specifici Ambito ristretto della fornitura diretta
Soglie dimensionali per l’applicazione Soglie più basse
(più imprese coinvolte)
Soglie aumentate
(fino a -80% imprese coinvolte)
Esclusione di molte imprese minori

Serve una consulenza personalizzata?

Il team di Helinext supporta aziende e organizzazioni nell’adeguamento alle normative europee in ambito ESG, compliance e sostenibilità.

Contattateci subito per ricevere assistenza tecnica, formazione o strumenti digitali personalizzati per gestire la rendicontazione CSRD o la due diligence CSDDD!

Data: 8 Aprile 2025
Categorie: Sostenibilità
Autore: Helinext
Letture articolo: 495

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Helinext è Syneto Authorized Partner

giovedì 5 Giugno, 2025

Siamo orgogliosi di annunciare che Helinext ha ottenuto la certificazione come Syneto Authorized Partner, un traguardo che rafforza la nostra …

Approfondisci

Privacy e Business: le ultime sanzioni del Garante

mercoledì 4 Giugno, 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali continua la sua attività di monitoraggio e vigilanza con nuove e pesanti …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – PALERMO

venerdì 30 Maggio, 2025

Il Valore della Sostenibilità Aziendale: la SRG88088:2024

Il valore della Sostenibilità è in ciò che le persone riescono a restituire …

Approfondisci

184 MILIONI DI PASSWORD RUBATE: LA TUA AZIENDA È DAVVERO AL SICURO?

venerdì 23 Maggio, 2025

Una scoperta agghiacciante, ad opera del ricercatore Jeremiah Fowler ha scosso il mondo della cybersecurity: 184 milioni di credenziali di …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – PADOVA

giovedì 22 Maggio, 2025

La sostenibilità non è più un’opzione È il nuovo standard del mercato

Oggi non sono solo le normative a imporre …

Approfondisci