Corso VSME – Auditor Consulente per lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate

In un contesto economico in costante trasformazione, la sostenibilità non rappresenta più una semplice scelta, ma un elemento centrale per la crescita e la resilienza aziendale.

Questo corso di 32 ore è pensato per supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) non quotate che intendono comunicare volontariamente le proprie performance in ambito sostenibilità.

Il VSME è uno standard volontario ideato per aiutare le PMI a fornire dati utili a grandi aziende, banche e investitori, a migliorare la gestione di temi come l’inquinamento e la sicurezza sul lavoro, e a favorire un’economia più sostenibile e inclusiva.

Corso VSME

calendar--v1

Calendario

1° Edizione (online): 22 Set, 2, 8,10, 13, 20, 24 Ott, e 3 Nov 2025

ISCRIVITI ORA

 

Perché scegliere questo corso?

Un’immersione formativa unica, capace di ampliare e arricchire profondamente le tue conoscenze e competenze.

Grazie a un approccio dinamico e coinvolgente, che combina teoria e pratica, vivrai un’esperienza di apprendimento stimolante e gratificante

Docenti appassionati, testimonianze aziendali e attività interattive ti guideranno verso uno sviluppo di alto profilo.

La rendicontazione di sostenibilità non è solo un adempimento, ma una leva strategica.

Partecipando a questo corso, la tua impresa potrà:

  • Accedere più facilmente ai finanziamenti “verdi”.
  • Comprendere e monitorare le proprie prestazioni di sostenibilità in modo strutturato.
  • Migliorare la propria resilienza e competitività nel mercato.
  • Rispondere in modo efficace alle richieste di informazioni da parte di grandi imprese e istituzioni finanziarie, basandosi su uno standard riconosciuto .
  • Sfruttare strumenti e risorse digitali, come quelli forniti dall’EFRAG, per semplificare il processo

A chi è rivolto il corso

Finalità

Alla fine di questo corso intensivo, sarai in grado di:

  • Comprendere l’obiettivo e l’ambito di applicazione dello Standard VSME e il suo contesto normativo.
  • Distinguere e applicare la struttura a due moduli dello Standard VSME (Modulo Base e Modulo Completo).
  • Applicare i principi fondamentali per la preparazione di un bilancio di sostenibilità conforme al VSME.
  • Compilare e comprendere in dettaglio le metriche ambientali, sociali e di governance richieste dal Modulo Base.
  • Valutare e integrare le metriche aggiuntive e le informazioni specifiche del Modulo Completo, se applicabili all’impresa.
  • Utilizzare le linee guida pratiche e gli strumenti di supporto per facilitare l’applicazione dello standard e la digitalizzazione della rendicontazione.

Programma

Il corso è suddiviso in moduli teorico/pratici, per un totale di 32 ore di formazione approfondita con focus sui seguenti argomenti:

  • Gli obiettivi e l’ambito dello Standard VSME
  • La struttura dello Standard VSME
  • I principi per la Redazione del Bilancio di Sostenibilità
  • Le metriche Sociali, Ambientali e di Governance
  • Le strategie di implementazione del VSME
  • I principi per una rendicontazione etica, equilibrata e trasparente
  • La verifica della rendicontazione VSME

Docenti

Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Revisori Legali, Esperti ESRS, GRI, Direttive, SRG 88088:24, Revisori
legali e Dottori Commercialisti, Esperti della comunicazione, Giornalisti, Lead-Auditor ESG-SRG,
Imprenditori con esperienze vissute.

ISCRIVITI ORA

 

Didattica

Le lezioni saranno pianificate in sessioni da 4 ore.

Il corso è erogato in formula 100% live-streaming*.

Le lezioni potranno essere seguite con vari device (computer, smartphone, tablet e Smart TV) interagendo con docenti e colleghi.

Per la maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva, al fine di permettere una logica determinazione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.

Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica.

*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.

Docenti

Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Revisori Legali, Esperti ESRS, GRI, Direttive, SRG 88088:24, Revisori
legali e Dottori Commercialisti, Esperti della comunicazione, Giornalisti, Lead-Auditor ESG-SRG,
Imprenditori con esperienze vissute.

Quota di partecipazione

Il costo del corso è di 1480,00 € + IVA.

Documentazione

Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documenti didattici, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.

Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Attestati

Al termine del corso verrà emesso l’Attestato di Partecipazione.

 

ISCRIZIONE AL CORSO

Nome(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Se persona fisica inserire 0
Se persona fisica inserire 0
Se persona fisica inserire 0
Intendo iscrivermi alla seguente edizione(Obbligatorio)
Prezzo: 1.480,00 €