Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni per comprendere gli elementi fondamentali di un Bilancio di Sostenibilità, la sua struttura e le finalità.
Il corso è pensato per tutti coloro che svolgono o intendono svolgere la professione di Consulente per la Sostenibilità o essere di supporto, in ruoli diversi, nello studio, nella progettazione e nello sviluppo di un modello efficace nel soddisfare i requisiti indispensabili per le finalità del documento.
Il riferimento a norme specifiche di settore, quali la SRG 88088:24, le Direttive UE e la legislazione nazionale, completa il quadro utile per configurare la rappresentazione del modello aziendale.

Corso Progettazione Bilancio Sostenibilità

calendar--v1

Calendari

9^ Edizione: 20 e 27 Mag 2025

10^ Edizione: 20 e 27 Ott 2025

ISCRIVITI ORA

Perché scegliere il corso di Alta Formazione
“Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità”

È un corso ricco di contenuti imprescindibili per sviluppare con rapidità elementi determinanti per un buon documento finale e rappresentare al meglio, e in forma trasparente e veritiera, le performance aziendali verso le Parti Interessate.
Chi ha frequentato questo corso, oltre a dichiararsi ampiamente soddisfatto, ha dimostrato di essere perfettamente in grado di accompagnare qualsiasi organizzazione in un percorso coerente e lineare nella rappresentazione delle prestazioni per la Sostenibilità.
Una didattica esplicativa e appassionata supporta il partecipante nel percorrere un filo logico esperienziale per la Sua professione.

Finalità e obiettivi

Assicurare la formazione necessaria per la progettazione e lo sviluppo di un documento robusto e significativo in grado di permettere una lettura chiara, trasparente, oggettiva e fortemente rappresentativa della realtà aziendale, così come se fosse vissuta dall’interno.
Sviluppare conoscenze e competenze specifiche ha un enorme valore professionale quando i risultati sono sottoposti alla valutazione esterna e potrebbero esporre l’azienda a conseguenze anche importanti, siano esse positive o negative.
Il corso, quindi, garantisce una formazione specifica importante per indirizzare verso necessari approfondimenti professionali per essere protagonisti di un percorso di fiducia nella comunità interessata.

Formare i partecipanti alla progettazione e allo sviluppo di un bilancio per la sostenibilità, attraverso:

  • l’approfondimento dei riferimenti normativi (SRG 88088, Direttiva UE)
  • la correlazione dei requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU dell’Agenda 2030
  • la comprensione e l’interpretazione degli Standard di rendicontazione, quali GRI, ESRS e altri standard internazionali
  • la valutazione della documentazione di un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG ai fini della sua certificazione
  • la corretta valutazione di come l’organizzazione rispetta i principi della sostenibilità per favorire le innovazioni di processi e le strategie di business continuity
  • l’analisi in merito a se e come l’Organizzazione interpreta gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Social, Governance)
  • l’acquisizione delle tecniche per la valutazione di un bilancio per la sostenibilità
  • la comprensione delle modalità di utilizzo dei criteri per la valutazione degli elementi che danno valore al Rating per la Sostenibilità
  • la valutazione delle strategie adottate per coinvolgere gli attori della vita aziendale (shareholders e stakeholders)

A chi è rivolto il corso

  • Neolaureati/e
  • Manager per la Sostenibilità
  • Auditor per la Sostenibilità
  • Consulenti di sistemi
  • Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
  • Dottori Commercialisti
  • Revisori legali
  • Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
  • Imprenditori in genere
  • Attori della Sostenibilità ESG
  • Sustainability o CSR Manager
  • Amministratori di aziende pubbliche e privat

Programma

Il programma prevede un percorso culturale di avvicinamento a concetti fondamentali per la Sostenibilità ai fini di una rappresentazione etica, equilibrata e franca dell’azienda verso il mondo interno ed esterno.
A tal fine sono previsti momenti di presentazione e confronto su un ricco panel di tematiche e una guida all’interno di documenti validati.
Nel corso delle due giornate ci si concentrerà su vari temi, tra i quali:

  • La Sostenibilità: gli SDGs (Sustainable Developement Goals), ruolo e importanza degli Standard di riferimento GRI (KPI, metriche, ecc), degli Standard di riferimento ESRS (KPI, metriche, ecc.)
  • I Sistemi di Gestione: i Sistemi di Gestione per la Sostenibilità, gli Accreditamenti e le Certificazioni, il calcolo degli impatti Ambientali, Sociali e di Governance, la Tassonomia UE, la Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD
    I Requisiti della SRG 88088:24 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
  • La Rendicontazione di Sostenibilità: il GHG, la gestione e la misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3
  • Doppia Materialità: il coinvolgimento degli Stakeholders, enfasi sulla Materialità finanziaria, la valutazione degli impatti sociali
  • Matrici ambientali e dell’Energia
  • Indice del Bilancio per la Sostenibilità: un percorso critico all’interno di un Bilancio validato
  • Legislazione delle norme in materia di Ambiente
  • Principi dell’organizzazione aziendale

ISCRIVITI ORA

Didattica

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Il corso è erogato in formula 100% live-streaming*.
Le lezioni si possono seguire da qualunque device (computer, smartphone, tablet e smart TV) interagendo con docenti e colleghi.
Nella maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica intuizione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.
Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica, tra l’altro interattiva con case studies e testimonianze dirette.
È assicurato un altissimo livello di interazione con docenti e colleghi in aula. Ai partecipanti verranno illustrati strumenti concreti per la preparazione di un Bilancio per la Sostenibilità.
*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.

Docenti

Lead-Auditor ESG-SRG, Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:24,
Revisori legali e Dottori Commercialisti.

Documentazione

Documentazione didattica del corso e ampia selezione di specifici materiali e documenti di lavoro, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG. Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Quota di partecipazione

Il costo del corso è di 840,00 € + Iva.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle coordinate che verranno comunicate al partecipante dopo aver compilato il modulo d’iscrizione.

Attestati

Al termine del corso verrà emesso l’attestato di partecipazione.

ISCRIZIONE AL CORSO

Nome(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Se persona fisica inserire 0
Se persona fisica inserire 0
Se persona fisica inserire 0
Intendo iscrivermi alla seguente edizione(Obbligatorio)
Prezzo: 840,00 €
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.