Corso Foresight & Sustainability for MPF
Anticipare. Reagire. Decidere
Dalla visione sistemica all’azione concreta
Fino a cinque anni fa si poteva affermare che necessitavamo nuove capacità per individuare in anticipo i possibili cambiamenti (si parlava di megatrend) per costruire futuri più certi.
Tre anni fa iniziava una svolta storica che avrebbe segnato per sempre il nostro futuro: la guerra in Europa e diciotto mesi fa qualcuno iniziava a scrivere la preoccupante storia di oggi.
Oggi serve una sostenibile lungimiranza per acquisire una particolare competenza: la razionalità. Essa appartiene alla sfera della capacità di sapere come reagire… Anche a non reagire.
Si apre uno scenario nuovo che possiamo definire Multidimensionalità reattiva dove alla fragilità si accompagnano competenze sistemiche-metodologiche per l’esplorazione di scenari alternativi di breve-medio periodo, focalizzati non sulle decisioni deterministiche di qualcuno ma sulle diverse dimensioni delle reazioni.
Ciò è possibile se le nostre visioni si orientano verso alleanze tendenti alla evoluzione e alla costruzione di nuove confort zone.
E’ necessaria la riscoperta di alleanze culturali per gestire le nuove “globalizzazioni”, frammentate sì, ma più governabili anche per una nuova costruzione dell’ordine globale ove professionisti e aziende potranno trovare la loro reale dimensione, più tangibile e meno criptata.
L’obiettivo della sostenibilità potrà accrescere la comprensione degli aspetti sistemici di lungo termine dove l’agire della governance è coerente alle tre dimensioni ESG.
Questo tempo non corrisponde alle esigenze dell’economia odierna per i mutati rapporti di forza che causano una fragilità apparentemente senza obiettivi.
Gestire con successo le evoluzioni diviene cruciale per incrementare nuovi livelli di autonomia con strategie che rafforzino i valori della digitalizzazione, dell’agricoltura, dell’eco-innovazione per la vera necessità dell’umanità: garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, aspetto primario per l’equilibrio tra i popoli.
Partecipazione consigliata a:
Imprenditori, manager e professionisti della consulenza in economia, giurisprudenza, strategie che hanno interesse per le tecniche di forecast e foresight e per le dinamiche per la sostenibilità.
La partecipazione non richiede requisiti specifici.
Il corso è rivolto a professionisti e organizzazioni che vogliono agire con consapevolezza nel contesto delle nuove e diverse globalizzazioni, con innovati linguaggi per meglio comprendere la visione del mondo.
Obiettivi e metodi
Il corso offre un approccio innovativo alla lungimiranza sostenibile, unendo vision strategica e razionalità per anticipare i cambiamenti e gestire l’incertezza.
I partecipanti svilupperanno competenze per analizzare scenari futuri, reazioni e complessità attraverso il concetto di multidimensionalità reattiva, maturando esperienze nella facilitazione di processi collaborativi per trasformare le riflessioni in obiettivi strategici.
Il percorso promuove alleanze culturali e operative orientate alla sostenibilità e alla governance ESG su metodi e scenari su come trasformare insight in decisioni
operative e piani strategici concreti.
La metodologia è esperienziale per vivere la multidisciplinarietà dell’economia, del design, della comunicazione, delle relazioni, della psicologia, della sociologia, dell’ambiente, della politica e della sostenibilità in condizioni operative multidimensionali.
Risultati attesi
Il corso prevede come output l’acquisizione di nuove abilità e nuovi strumenti di governance per imparare a reagire negli scenari reali contemporanei con strategie ad impatto positivo in situazioni di complessità, accelerazione, discontinuità, fragilità e incertezza.
Assicura, inoltre, l’apprendimento di nuove tecnologie e intelligenze per rapide strategie di foresight e pianificazione sostenibile nella logica della previsione strategica.
Previsione strategica (Commissione Europea)
La previsione è la disciplina che esplora e anticipa i possibili sviluppi per plasmare un futuro migliore.
Attinge all’intelligenza collettiva in modo strutturato e sistemico.
La previsione strategica, d’altra parte, cerca di integrare le intuizioni future all’elaborazione delle politiche, alla pianificazione strategica e alla preparazione dell’umanità e dare forma al futuro che desidera.
La previsione strategica non consiste nel predire il futuro; esplora diversi possibili futuri, insieme alle sfide che potrebbero presentare. In definitiva, aiuta i decisori politici ad agire nel presente per forgiare il futuro.
Prospettiva
Dove non può arrivare la previsione strategica deve intervenire la capacità di gestire lo scenario della Multidimensionalità reattiva, finalità di questo corso, per rispondere alle seguenti domande: Quale deve essere la strategia di oggi, quali scenari evolutivi, su quali basi e con quali prospettive?
Docenti
- Rodolfo Marin
- Luca Poma
- Anna Elisa Fersini
- Debora Reverberi
- Mario Oreficini
- Carla Bellieni
- Mauro Pallini
- Alessandro Genovesi
- Lorenzo Sciadini
- Filippo Giustini
Programma
GIORNO 1
- MODULO 1 – 10:00-13:30 – Introduzione a Foresight e Sostenibilità
- Introduzione al foresight: differenze tra forecasting, foresight, scenario planning;
- Le sfide globali: cambiamento climatico, disuguaglianze, crisi ecologiche e impatto sulla dimensione umana e relazionale;
- La sostenibilità nei 3 pilastri (ambientale, sociale, economico);
- Case study introduttivo: “The Future of Cities”;
- Attività: Brainstorming collettivo su “immagini del futuro”.
- MODULO 2 – 14:30-19:00 – Metodi e Strumenti del Foresight Strategico
- Analisi dei megatrend;
- Weak signals, wild cards, black swans;
- Matrice di impatto/incertezza e framework PESTEL;
- Tecniche di horizon scanning.
- Attività: Laboratorio in gruppi su identificazione trend + segni deboli.
GIORNO 2
- MODULO 3 – 09:00-13:00 – Costruzione di Scenari Futuri
- Tipologie di scenari: normativi, esplorativi, predittivi e contributi soggettivi ai processi;
- Metodo GBN (Global Business Network) per scenari;
- Costruzione degli assi critici di incertezza e ruolo della managerialità e della leadership;
- Narrazione degli scenari futuri (scenario storytelling);
- Attività: Esercizio pratico in sottogruppi su uno scenario al 2040.
- MODULO 4 – 14:00-18:00 – Approccio sistemico e interconnessioni globali
- Teoria dei sistemi complessi e pensiero sistemico;
- SDGs (Agenda 2030) come framework strategico;
- Analisi delle interdipendenze (energia, acqua, cibo);
- Mappatura delle leve sistemiche (Systems Leverage Points).
- Attività: Mapping interattivo SDGs usando strumenti digitali.
GIORNO 3
- MODULO 5 – 09:00-13:00 – Foresight Partecipativo e Decision-Making
- Foresight partecipativo e co-creazione;
- Metodologie: Delphi, Future Workshop, Three Horizons;
- Inclusività e giustizia intergenerazionale;
- Valutazione d’impatto e policy foresight;
- Attività: Simulazione di un Future Workshop con stakeholder fittizi.
- MODULO 6 – 14:00-18:00 – Applicare le competenze in un contesto reale
- Presentazione di progetti reali
- Struttura di un piano strategico di foresight per la sostenibilità;
- Sviluppo di un micro-progetto individuale o di gruppo;
- Feedback peer-to-peer e del docente.
- Attività: Pitch dei progetti + feedback strutturato.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un cerificato di ESPERTO di FORESIGHT & SUSTAINABILITY for MPF
Quota di partecipazione
Il corso si svolgerà in 3 giornate e il costo della partecipazione è di 2.850 +iva, compreso vitto e alloggio (2 notti).
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle coordinate che verranno comunicate al partecipante dopo aver compilato il modulo d’iscrizione.
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it