Smartphone, comunicazione e acquisti online

mercoledì 18 Maggio, 2016

Negli ultimi anni, il metodo con cui gli utenti ricercano le informazioni è radicalmente cambiato.

La grande diffusione e l’utilizzo di smartphone e tablet, in concomitanza con l’aumento delle infrastrutture wireless e l’espansione dei sempre più rilevanti Google, Bing, Yahoo, etc., ha migliorato drasticamente la qualità degli strumenti di ricerca.

FIND-MobileSearch-frequenzaricerca-03-1-550x379

Il rapido accesso alla rete, permesso dagli smartphone sempre a portata di mano, consente di ottenere all’istante informazioni esaustive e dettagliate. Gli utenti hanno ovviamente colto al volo l’opportunità fornita dall’avanzata dotazione tecnologica, sfruttandone le potenzialità e quindi cambiando le proprie dinamiche di elaborazione delle informazioni. Di conseguenza, le aziende sono state costrette ad adeguarsi modificando il “modo” di comunicare.

Una recente ricerca di Find analizza l’utilizzo quotidiano di internet tramite i dispositivi mobile in Italia per effettuare ricerche sul web relative agli acquisti. Dall’indagine affiora che gli smartphone vengono spesso utilizzati per raccogliere informazioni e indirizzare le scelte ma non vengono utilizzati come mezzo per effettuare gli acquisti.

<<il 41% degli intervistati ha affermato di aver acquistato almeno una volta un prodotto in negozio solamente dopo aver eseguito una ricerca da device mobile.>>

In particolare, si è diffuso negli ultimi anni l’utilizzo dei siti di comparazione, che permettono all’utente di paragonare uno o più elementi simili per individuare le differenze nelle caratteristiche o trovare il miglior prezzo. Dall’osservazione effettuata, risulta evidente come questo processo sia indispensabile per l’utente prima di effettuare un qualsiasi acquisto.

L’utilizzo degli smartphone è diffuso non solo all’esterno di casa. La percentuale dell’utilizzo all’interno delle abitazioni è in deciso aumento. Gesti comuni come ricercare una canzone che si sente alla radio oppure approfondire un argomento discusso in tv risulta più immediato da effettuare tramite il device mobile.

La percentuale dell’utilizzo degli smartphone all’interno delle abitazioni, dove il desktop regnava come device di ricerca, ora è in aumento.

L’apprezzamento dei consumatori per i servizi mobile è diventato tale che, arrivati a questo punto, nessuna azienda può permettersi di trascurare l’importanza di sviluppare servizi e iniziative di marketing in questo ambito.

Helinext S.r.l – il partner ideale per la vostra comunicazione online

info@Helinext.it

041.5084911

 

Data: 18 Maggio 2016
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 442

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Bandi certificazione SRG 88088 e altre certificazioni

giovedì 28 Agosto, 2025

La crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale e i valori ESG (Environmental, Social, Governance) sta spingendo le istituzioni territoriali a …

Approfondisci

Criminalità informatica: le imprese venete sempre più nel mirino

martedì 26 Agosto, 2025

Negli ultimi quattro anni le imprese del Veneto hanno dovuto affrontare una sfida inaspettata ma purtroppo estremamente concreta: la crescita …

Approfondisci

Corso VSME – Auditor Consulente per lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate

martedì 5 Agosto, 2025

In un contesto economico in costante trasformazione, la sostenibilità non rappresenta più una semplice scelta, ma un elemento centrale per …

Approfondisci

Chiusura Estiva 2025

giovedì 31 Luglio, 2025

I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 11/08/2025 a venerdì 22/08/2025 e riapriranno regolarmente lunedì 25/08/2025.

Per qualsiasi …

Approfondisci

ADEGUAMENTO ACCESSIBILITÀ DIGITALE:
Obbligo di legge e opportunità strategica

giovedì 10 Luglio, 2025

Dal 28 giugno 2025 è in vigore una normativa europea – già recepita in Italia – che impone l’accessibilità digitale …

Approfondisci