Semplificare la rendicontazione di sostenibilità: EMAS e ESRS a confronto
lunedì 27 Gennaio, 2025

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea sta facendo grossi passi avanti nella promozione di iniziative commerciali sostenibili e nel miglioramento della trasparenza delle relazioni ambientali, ma anche nel sostenere la semplificazione di tali requisiti, quando possibile.
In collaborazione con la Commissione Europea, EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato uno studio che analizza le corrispondenze tra il sistema volontario EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) e gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). L’obiettivo è offrire alle aziende una guida per integrare facilmente i requisiti dei due schemi, semplificando la rendicontazione e ottimizzando i processi legati alla sostenibilità.
Lo studio in questione, non solo individua sovrapposizioni e differenze tra EMAS ed ESRS, ma offre anche suggerimenti pratici per evitare duplicazioni e massimizzare l’efficacia delle risorse impiegate. L’iniziativa è particolarmente rilevante in un contesto in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle normative europee e delle aspettative dei portatori di interesse.
Punti salienti del documento:
- Valorizzazione dell’esperienza EMAS: EMAS, pur essendo un sistema volontario, si distingue per il suo approccio rigoroso alla sostenibilità. Lo studio dimostra come i principi e le procedure di EMAS possano fungere da solida base per rispettare i nuovi standard obbligatori ESRS.
- Contributi degli stakeholder: nel documento sono riportate testimonianze di aziende ed esperti che hanno condiviso esperienze pratiche di utilizzo di EMAS. Questi interventi evidenziano come l’allineamento tra i due schemi possa ridurre i costi amministrativi e favorire una transizione agevole verso gli standard ESRS.
- Benefici concreti per le imprese: lo studio offre una guida operativa per identificare aree di sovrapposizione, come la gestione dei dati ambientali e la trasparenza nella rendicontazione, evidenziando opportunità per ottimizzare i processi.
La relazione dunque rappresenta un passo importante per armonizzare i sistemi di rendicontazione della sostenibilità, promuovendo trasparenza e supportando le aziende nel percorso verso un’economia sempre più sostenibile.
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta ormai uno strumento cruciale per dimostrare l’impegno verso un domani sostenibile di ogni tipologia di azienda, dalla micro impresa alla multinazionale. L’obiettivo di Helinext è quello di guidarti nella rendicontazione di un bilancio esaustivo e coerente alle specifiche esigenze della tua azienda. Per saperne di più partecipa a uno dei nostri eventi ECON ESG.
Data: 27 Gennaio 2025
Categorie: News, Sostenibilità
Autore: Helinext
Letture articolo: 417
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità ECON ESG è il …
Bandi certificazione SRG 88088 e altre certificazioni
La crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale e i valori ESG (Environmental, Social, Governance) sta spingendo le istituzioni territoriali a …
Criminalità informatica: le imprese venete sempre più nel mirino
Negli ultimi quattro anni le imprese del Veneto hanno dovuto affrontare una sfida inaspettata ma purtroppo estremamente concreta: la crescita …
Corso VSME – Auditor Consulente per lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate
In un contesto economico in costante trasformazione, la sostenibilità non rappresenta più una semplice scelta, ma un elemento centrale per …
Chiusura Estiva 2025
I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 11/08/2025 a venerdì 22/08/2025 e riapriranno regolarmente lunedì 25/08/2025.
Per qualsiasi …
ADEGUAMENTO ACCESSIBILITÀ DIGITALE:
Obbligo di legge e opportunità strategica
Dal 28 giugno 2025 è in vigore una normativa europea – già recepita in Italia – che impone l’accessibilità digitale …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it