Privacy e marketing, tra ambiguità, contraddizioni e dubbi interpretativi
giovedì 5 Ottobre, 2023
Nell’ambito del monitoraggio delle attività di marketing e profilazione condotte, tra il 3 e il 5 maggio 2022, il Garante Privacy ha condotto un’ispezione presso Tiscali Italia S.p.A.
Dall’analisi della “Policy di Data retention” di Tiscali emergono i seguenti aspetti critici:
- Per scopi di marketing e profilazione, Tiscali conserva tutti i dati, compreso lo “storico degli acquisti di prodotti e servizi Tiscali,” per un periodo di 10 anni, sia per i clienti inattivi che per quelli attivi, a partire dall’ultima interazione o acquisto.
- Per le stesse finalità, i dati dei prospect, tra cui dati anagrafici, dati di contatto e informazioni acquisite dai profili pubblici sui social media, vengono conservati per 5 anni. La data iniziale di conservazione è determinata in base all’ultima interazione o alla raccolta del consenso, a seconda se si tratti di attività di marketing o profilazione.
Inoltre, la politica di gestione delle liste lead prevede una conservazione di 2 anni ai fini del servizio di call-back. Tuttavia, la mancanza di dettagli nella privacy policy, come i tempi precisi di conservazione e alcune modalità di trattamento e scopi, costituisce una violazione dei principi di correttezza e trasparenza stabiliti nell’art. 5, par. 1, lett. a, e 12, par. 1, nonché dell’art. 13 del Regolamento.
Il provvedimento del Garante solleva preoccupazioni riguardo ai termini di conservazione dei dati, in particolare il termine “fino alla revoca del consenso” previsto nell’Integrazione istruttoria di Tiscali per i dati relativi al marketing dei clienti attivi. Questo potrebbe essere in contrasto con i principi di finalità, minimizzazione e limitazione della conservazione secondo l’art. 5, par. 1, lett. b), c) ed e) del GDPR. Nonostante questi termini siano stati stabiliti da Tiscali nell’ambito della propria responsabilità, sembrano essere eccessivamente prolungati. Secondo un provvedimento generale del 24 febbraio 2005, i dati di marketing dovrebbero essere conservati per un massimo di 2 anni e quelli relativi alla profilazione per un massimo di 1 anno.
Il Provvedimento del 18 luglio 2023 esprime però un orientamento del Garante che parrebbe in contraddizione con i consolidati criteri di durata della conservazione “fino a revoca del consenso” ribaditi in passato dall’Autorità (si veda il Provv. n. 181 del 15 ottobre 2020 dello stesso Garante). Il documento EDPB delle linee guida 5/2020 sul consenso, al punto 110, riporta: ” Il regolamento non specifica alcun termine per la durata del consenso. Questa dipenderà dal contesto, dalla portata del consenso originale e dalle aspettative dell’interessato. Se i trattamenti cambiano o si evolvono in maniera considerevole, il consenso originale non è più valido e occorrerà un nuovo consenso.”
Fonte: garanteprivacy.it
Data: 5 Ottobre 2023
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 702
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
ECON ESG è il …
G7 Privacy: verso un futuro digitale più sicuro e responsabile
Tra il 17 e il 20 giugno, i garanti della protezione dei dati personali dei Paesi del G7 si sono …
Syneto Data Talks – Proteggiamo i tuoi dati e la tua azienda
I dati non sono semplici informazioni: sono la memoria, l’intelligenza e l’identità operativa della tua azienda. Ogni interazione con un …
ECON ESG ROADSHOW – ROMA
Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …
ECON ESG ROADSHOW – VENEZIA
Il mercato ha parlato: la sostenibilità non rappresenta più un valore aggiunto, ma il prerequisito fondamentale per operare nel panorama …
Helinext è Syneto Authorized Partner
Siamo orgogliosi di annunciare che Helinext ha ottenuto la certificazione come Syneto Authorized Partner, un traguardo che rafforza la nostra …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it