Prezzi al consumo – Novembre 2021

giovedì 16 Dicembre, 2021

Nel mese di novembre 2021, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,6% su base mensile e del 3,7% su base annua (da +3,0% del mese precedente); la stima preliminare era +3,8%.

L’ulteriore accelerazione, su base tendenziale, dell’inflazione è ancora una volta dovuta in larga parte ai prezzi dei Beni energetici (da +24,9% di ottobre a +30,7%) e, in particolare, a quelli della componente non regolamentata (da +15,0% a +24,3%), mentre la componente regolamentata, pur mantenendo una crescita molto sostenuta, registra un lieve rallentamento (da +42,3% a +41,8%). Accelerano rispetto a ottobre, ma in misura minore, anche i prezzi dei Beni alimentari sia lavorati (da +1,0% a +1,4%) sia non lavorati (da +0,8% a +1,5%) e quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,4% a +3,6%), mentre i prezzi dei Beni durevoli rallentano (da +0,9% a +0,4%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici accelerano entrambe da +1,1% di ottobre a +1,3%.

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente alla crescita dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+7,9%) e, in misura minore, degli Alimentari non lavorati (+1,4%) e lavorati (+0,6%). Diminuiscono, invece, i prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-0,7%, per ragioni ascrivibili per lo più a fattori stagionali) e dei Beni durevoli (-0,4%).

Su base annua accelerano sia i prezzi dei beni (da +4,2% a +5,1%) sia quelli dei servizi (da +1,3% a +1,7%); il differenziale inflazionistico tra questi ultimi e i prezzi dei beni rimane negativo (-3,4 punti percentuali), ampliandosi rispetto a quello registrato a ottobre (-2,9).
L’inflazione acquisita per il 2021 è pari a +1,9% per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo.

Accelerano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +1,0% a +1,2%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +3,1% a +3,7%).

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3,9% su base annua (da +3,2% di ottobre); la stima preliminare era +4,0%.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,6% su base mensile e del 3,6% su base annua.

Fonte: Istat.it

Data: 16 Dicembre 2021
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 228

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Pasqua 2025

venerdì 18 Aprile, 2025

In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …

Approfondisci

Corso Crisis Management

martedì 8 Aprile, 2025

L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …

Approfondisci

Corso Risk Management

martedì 8 Aprile, 2025

In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …

Approfondisci

Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

martedì 8 Aprile, 2025

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …

Approfondisci

CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE

martedì 8 Aprile, 2025

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …

Approfondisci