Direttiva (UE) 2017/2455 sull’iva nel commercio elettronico

lunedì 28 Gennaio, 2019

Procedura pubblica di consultazione nazionale, riguardante le proposte necessarie per l’implementazione della Direttiva (UE) 2017/2455, c.d. Direttiva sull’IVA nel commercio elettronico

Inizio consultazione: 14 dicembre 2018
Termine invio contributi: 20 febbraio 2019

L’11 dicembre 2018 la Commissione europea ha adottato due proposte volte a sostenere l’implementazione della Direttiva (UE) 2017/2455, adottata dal Consiglio il 5 dicembre 2017 (c.d. Direttiva sull 19IVA nel commercio elettronico), che modifica la Direttiva 2006/112/CE (c.d. Direttiva IVA), la cui consultazione pubblica si è conclusa il 28 febbraio 2017, facendo seguito al Piano d’azione sull’IVA e nel quadro della Strategia per il mercato unico digitale, della Strategia per il mercato unico e del Piano d’azione per l’e-government.

La Direttiva sull’IVA nel commercio elettronico, in particolare, estende il campo di applicazione del Mini Sportello Unico a tutti i servizi nonché alle vendite a distanza intracomunitarie di beni e alle vendite a distanza di beni importati da territori o paesi terzi, trasformandolo in uno Sportello Unico, ed introduce disposizioni speciali applicabili ai soggetti passivi che facilitano determinate cessioni effettuate da altri soggetti passivi tramite l’uso di una interfaccia elettronica

Lo scopo delle due nuove proposte è di sostenere le modifiche della Direttiva IVA che si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2021 con:

-le norme aggiuntive necessarie ad integrare le disposizioni della Direttiva relative alle interfacce elettroniche che facilitano le cessioni di beni a persone che non sono soggetti passivi nella UE da parte di soggetti passivi non stabiliti nella UE e al regime speciale per la dichiarazione e il pagamento dell’IVA all’importazione alternativo all’OSS Proposta di Direttiva COM(2018)819 che emenda la Direttiva IVA);
– le norme di attuazione dettagliate per attuare la Direttiva Proposta di Regolamento di esecuzione COM(2018) 821 che emenda il Regolamento (UE) 282/2011, c.d. Regolamento di esecuzione IVA).

Con la presente consultazione pubblica si vuole offrire la possibilità ad una platea più vasta possibile di fornire le ritenute osservazioni e commenti sulla proposta.

L’iniziativa è rivolta a quattro categorie di Utenti: 1) Associazione economico professionale, 2) Professionista, 3) Centro di Ricerca/Università, 4) Privato cittadino.

In particolare, si chiedono agli interessati osservazioni sul documento proposto in consultazione, nonché sui capitoli che lo compongono e sull’articolato, inclusi i considerando.
La consultazione pubblica non genera alcun obbligo o impegno per l’Amministrazione.

Vai all’inserimento del contributo

Data: 28 Gennaio 2019
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 356

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Green Building Conference & Expo 2025

giovedì 9 Ottobre, 2025

I prossimi 15 e 16 ottobre 2025 presso M9 – MUSEO DEL ‘900 in via Giovanni Pascoli 11, a Venezia …

Approfondisci

Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088

mercoledì 1 Ottobre, 2025

L’8 ottobre 2025 Helinext parteciperà come ospite all’evento – organizzato da Assovasto – “Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088”, …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – ORISTANO

mercoledì 10 Settembre, 2025

La sostenibilità non è più un’opzione È il nuovo standard del mercato

Oggi non sono solo le normative a imporre …

Approfondisci

Nuovi incentivi regionali per le certificazioni di qualità delle PMI

lunedì 8 Settembre, 2025

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un nuovo bando (Delibera n. 1208/2025) che sostiene le micro, piccole e medie …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – ROMA

lunedì 1 Settembre, 2025

Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …

Approfondisci