Cybersicurezza Aziendale – Analisi e monitoraggio del rischio tecnologico

martedì 20 Giugno, 2023

Il perdurare della crisi geopolitica mondiale continua a tenere alto il rischio tecnologico. Aziende blasonate sono state attaccate e, per ripartire a seguito di cyberattacchi, hanno subito pesanti danni economici.
L’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale raccomanda di procedere con urgenza ad un’analisi del rischio derivante dalle soluzioni di sicurezza informatica implementate e di valutare l’attuazione di nuove strategie operative per quanto riguarda la sicurezza dei dispositivi informatici, l’adozione di applicativi antivirus, l’installazione di firewall e l’utilizzo di posta elettronica e servizi cloud, ma soprattutto di monitorare la situazione e tenere alta la guardia e le difese.

Con l’obiettivo di far fronte al rischio di essere esposto a minacce informatiche, Helinext ti offre un servizio di Vulnerability Assessment e Vulnerability Management IT basato su un tool estremamente performante grazie al quale potrai monitorare l’infrastruttura della tua azienda per accertarti che sia equipaggiata per evitare qualsiasi tipo di inconveniente.

Helinext effettuerà una completa analisi dell’intera infrastruttura informatica, evidenziando tutte le criticità a livello di performance e di sicurezza, sia con modalità una tantum che con servizio continuativo di monitoraggio e management, e metterà a tua disposizione un report completo nel quale saranno evidenziati i settori più deboli e le aree che richiedono miglioramenti, compresi i comportamenti pericolosi degli utenti nell’uso dei dispositivi informatici in dotazione.
Vi indicheremo quindi le soluzioni da apportare per mettere in sicurezza i sistemi informatici, i vostri dati e la continuità operativa della vostra azienda.

CONTATTACI ORA PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER PRENOTARE IL TUO SERVIZIO DI VULNERABILITY ASSESSMENT AND MANAGEMENT

Data: 20 Giugno 2023
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 357

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Pasqua 2025

venerdì 18 Aprile, 2025

In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …

Approfondisci

Corso Crisis Management

martedì 8 Aprile, 2025

L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …

Approfondisci

Corso Risk Management

martedì 8 Aprile, 2025

In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …

Approfondisci

Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

martedì 8 Aprile, 2025

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …

Approfondisci

CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE

martedì 8 Aprile, 2025

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …

Approfondisci