Criminalità informatica: le imprese venete sempre più nel mirino
martedì 26 Agosto, 2025
Negli ultimi quattro anni le imprese del Veneto hanno dovuto affrontare una sfida inaspettata ma purtroppo estremamente concreta: la crescita esponenziale della criminalità informatica. Secondo i dati di Confartigianato, gli episodi di cybercrime in Veneto sono aumentati del 63,7%, un dato che colloca la regione tra le aree più colpite in Italia, subito dopo la Toscana.
Non si tratta più di un problema che riguarda solo le grandi multinazionali, oggi i cyber-criminali prendono di mira anche le piccole e medie imprese. Dalla frode online al blocco dei sistemi informatici, fino alla sottrazione o alla divulgazione dei dati, gli attacchi possono colpire e paralizzare in poche ore qualsiasi tipologia di attività.
La consapevolezza cresce, ma non basta
Da tutto questo però è possibile notare una tendenza positiva, e cioè che nelle aziende italiane la consapevolezza sta aumentando.
L’83,1% degli imprenditori riconosce l’importanza della cybersicurezza, un dato addirittura superiore alla media europea. E nel 2024 quasi la metà delle imprese ha investito in strumenti di protezione, compresi quelli basati su intelligenza artificiale.
Eppure, la realtà ci conferma che non è ancora abbastanza e questo concorre a rendere più semplice il lavoro dei criminali informatici.
Il problema delle competenze
C’è poi un ostacolo che molte aziende del Triveneto conoscono bene: la difficoltà nel reperire figure specializzate.
In Italia, quasi un’impresa su quattro dichiara di avere problemi a trovare esperti di sicurezza informatica, È stato rilevato che, nel 2024, più di 4.000 posizioni di cyber security expert siano rimaste scoperte.
Anche volendo quindi, molte PMI faticano a collaborare con professionisti che siano in grado di implementare soluzioni evolutive e più strutturate.
Perché la materia riguarda tutti
Il processo di digitalizzazione è ormai un aspetto cardine del lavoro quotidiano di qualsiasi azienda, piccola o grande che sia. Se però quest’ultimo non viene accompagnata da misure di protezione adeguate, può trasformarsi in un portone spalancato ai rischi.
Ad oggi, quelli per la sicurezza informatica, non possono più essere considerati costi da rimandare: stiamo parlando infatti di investimenti chiave sulla continuità del proprio business, sulla fiducia dei clienti e sulla reputazione aziendale.
Guardare avanti con responsabilità
Per le imprese del nostro territorio la sfida è chiara: trasformare la consapevolezza in azione, adottare misure concrete di difesa, formare le persone che ogni giorno usano gli strumenti digitali e, dove possibile, collaborare con partner affidabili che sappiano offrire soluzioni accessibili e adatte anche alle PMI.
La cyber-sicurezza, come ricorda Confartigianato, deve diventare un pilastro dell’innovazione e della crescita economica. Perché proteggere i propri dati significa, in fondo, proteggere il valore più grande che ogni azienda custodisce: il frutto del lavoro di chi ci crede ogni giorno.
Data: 26 Agosto 2025
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 534
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità ECON ESG è il …
Green Building Conference & Expo 2025
I prossimi 15 e 16 ottobre 2025 presso M9 – MUSEO DEL ‘900 in via Giovanni Pascoli 11, a Venezia …
Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088
L’8 ottobre 2025 Helinext parteciperà come ospite all’evento – organizzato da Assovasto – “Sostenibilità di Impresa e la SRG 88088”, …
ECON ESG ROADSHOW – ORISTANO
La sostenibilità non è più un’opzione È il nuovo standard del mercatoOggi non sono solo le normative a imporre …
Nuovi incentivi regionali per le certificazioni di qualità delle PMI
La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un nuovo bando (Delibera n. 1208/2025) che sostiene le micro, piccole e medie …
ECON ESG ROADSHOW – ROMA
Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it