Competitiveness Compass: le strategie UE per innovazione, sostenibilità e riduzione degli oneri normativi

martedì 28 Gennaio, 2025

Competitivness compass

Il Competitiveness Compass è un documento strategico dell’Unione Europea che funge da guida per rafforzare la competitività delle imprese europee nel contesto delle normative e delle politiche economiche dell’UE. Questo strumento mira a bilanciare la necessità di regolamentazione con l’obiettivo di sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità delle aziende, riducendo al contempo gli oneri amministrativi e normativi, specialmente per le piccole e medie imprese (PMI) e le nuove categorie come le “small mid-caps”.

Questo nuovo documento identifica aree chiave di intervento, come:
  1. Semplificazione normativa: introduzione di misure che rendano le normative più proporzionate, adattate alla dimensione delle imprese e al loro impatto.
  2. Sostenibilità: Supporto alla transizione verde attraverso modifiche a normative come il CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e il CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), garantendo che le aziende possano affrontare le richieste di sostenibilità in modo gestibile.
  3. Flessibilità e innovazione: creazione di strumenti che facilitino l’accesso ai mercati per le imprese in crescita senza soffocarle con regolamentazioni eccessive.
  4. Supporto alle filiere: evitare che le normative sulle grandi aziende abbiano un impatto indiretto e sproporzionato sui fornitori più piccoli.

Il Competitiveness Compass non è una normativa in sé, ma una “bussola” politica con lo scopo di orientare le future iniziative legislative e pacchetti di riforme, come ad esempio “Omnibus”, pensato per rendere più efficiente il quadro normativo dell’UE e per stimolare investimenti e competitività nel mercato unico europeo.

Nella bozza, divulgata nei giorni scorsi, la Commissione Europea parla di un “impegno di semplificazione senza precedenti” e di “una semplificazione di vasta portata nei settori della rendicontazione finanziaria sostenibile, della due diligence di sostenibilità e della tassonomia”.
Viene inoltre sottolineato come il pacchetto omnibus “affronterà in particolare l’effetto a cascata, per evitare che le piccole imprese lungo le catene di fornitura siano soggette a richieste di rendicontazione eccessive che non erano mai state previste dai legislatori.”

Da un’analisi più approfondita, sembrano probabili cambiamenti significativi al CSRD, al CSDDD (con la due diligence esplicitamente menzionata) e alla EU Taxonomy.
Il Competitiveness Compass sarà pubblicato ufficialmente il 29 gennaio.

Data: 28 Gennaio 2025
Categorie: News, Sostenibilità
Autore: Helinext
Letture articolo: 366

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Pasqua 2025

venerdì 18 Aprile, 2025

In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …

Approfondisci

Corso Crisis Management

martedì 8 Aprile, 2025

L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …

Approfondisci

Corso Risk Management

martedì 8 Aprile, 2025

In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …

Approfondisci

Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

martedì 8 Aprile, 2025

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …

Approfondisci

CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE

martedì 8 Aprile, 2025

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …

Approfondisci