Un plugin dimenticato, un trojan invisibile
Come un sito WordPress può diventare un bersaglio

martedì 20 Maggio, 2025

Un plugin dismesso ha aperte le porte di un sito ai trojan

Durante un controllo di routine su un sito cliente abbiamo individuato una vulnerabilità grave segnalata dal pannello Plesk relativa ad un plugin attivo sul sito non più aggiornato da anni.

Quando un plugin viene abbandonato purtroppo WordPress non segnala nulla, lasciando campo libero a eventuali exploit.

A questo punto l’abbiamo disinstallato rinunciando alle sue funzionalità per evitare qualsiasi tipo di problema.

Purtroppo però non era finita…

Analizzando la lista dei plugin, è emerso un elemento sospetto: un plugin chiamato “SEO VIP”, con una descrizione generica (“Utile per fare qualsiasi cosa SEO”), firmato apparentemente da Automattic (l’azienda che produce WordPress) e con un numero di versione improponibile, tipo 9.42.

Nessuno di noi aveva mai sentito parlare di detta estensione, né, tantomeno, l’aveva installata.

E così abbiamo provveduto a disattivarlo, scaricarlo in locale e analizzare il suo codice…

Ebbene, si trattava di un trojan capace di creare un utente amministratore da remoto, sfruttando una semplice chiamata URL.Come ci è arrivato lì? Molto probabilmente, attraverso una vulnerabilità del primo plugin che abbiamo dismesso!

Perché purtroppo i plugin abbandonati sono spesso vere e proprie bombe ad orologeria.

Sia chiaro possono continuare a funzionare perfettamente per anni e anni, ma nessuno li aggiorna, nessuno corregge eventuali falle di sicurezza e nessuno avvisa se diventano pericoloso.

E non è finita!

Anche i plugin che sono presidiati possono diventare un pericolo se gli sviluppatori non intervengono rapidamente dopo la scoperta di un exploit (un “varco” cioè che permette a malintenzionati di riprogrammarli a loro piacimento).

E quindi come si può difendere WordPress?

Per mettere davvero al sicuro il tuo sito, serve un approccio multilivello.

Ecco cosa consigliamo:

  • Hosting professionale, dotato di strumenti come Plesk o cPanel che monitorano vulnerabilità e file sospetti.
  • Controllo periodico dei plugin, soprattutto quelli che non ricevano aggiornamenti da mesi.
  • Monitoraggio costante delle vulnerabilità note, anche tramite plugin che segnalano nuove vulnerabilità.
  • Plugin di sicurezza attivi con protezione e alert in tempo reale.
  • Backup esterni al provider: almeno uno settimanale, per avere sempre un punto di ripristino in caso di compromissione

E queste attività devono essere affidate a professionisti esperti di WordPress: solo chi conosce a fondo la piattaforma può individuare falle nascoste, prevenire attacchi e intervenire rapidamente prima che i problemi diventino danni reali.

Ovviamente questo servizio ha un costo, ma possiamo assicurarti che è decisamente più basso rispetto alle spese (e allo stress!) di dover recuperare un sito WordPress compromesso che può comportare:

  • La perdita definitiva di contenuti, pagine e articoli.
  • Dati degli utenti e clienti esposti o sottratti.
  • Database infettati o danneggiati.
  • Sito bloccato e dominio segnalato come pericoloso da Google.

Inoltre, se il sito va in down, rischi non solo un danno di immagine, ma anche di non ricevere più richieste, contatti e nuovi clienti, in poche parole di perdere fatturato…

Insomma, sembra evidente che il prezzo della prevenzione è sempre minore rispetto al costo dell’emergenza!

Perciò se vuoi dormire sonni tranquilli con il tuo sito WordPress ti invitiamo a scoprire il nostro servizio di supporto e ottimizzazione WordPress!

Esamina la nostra offerta e contattaci prima possibile e non aspettare che il tuo sito inizi a non funzionare!

Data: 20 Maggio 2025
Categorie: Digital Marketing
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 110

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

184 MILIONI DI PASSWORD RUBATE: LA TUA AZIENDA È DAVVERO AL SICURO?

venerdì 23 Maggio, 2025

Una scoperta agghiacciante, ad opera del ricercatore Jeremiah Fowler ha scosso il mondo della cybersecurity: 184 milioni di credenziali di …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – PADOVA

giovedì 22 Maggio, 2025

La sostenibilità non è più un’opzione È il nuovo standard del mercato

Oggi non sono solo le normative a imporre …

Approfondisci

Circularity Gap Report 2025: un quadro preoccupante

mercoledì 14 Maggio, 2025

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro del dibattito globale, l’economia circolare emerge come un approccio fondamentale per …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – PESCARA

martedì 13 Maggio, 2025

La sostenibilità non è più solo un obbligo normativo: è una richiesta esplicita da parte del mercato. Clienti, fornitori e …

Approfondisci

Pasqua 2025

venerdì 18 Aprile, 2025

In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …

Approfondisci