Perché le immagini non ottimizzate possono affossare il tuo sito web

venerdì 2 Agosto, 2024

Le immagini troppo pesanti rallentano le pagine web e fanno scappare gli utenti

Immagini di grandi dimensioni, spesso pesanti diversi megabyte, vengono frequentemente caricate sui siti web senza alcuna ottimizzazione. Questo approccio può sembrare innocuo a prima vista, ma in realtà può avere conseguenze negative sia per chi gestisce il sito che per gli utenti che lo vogliono visitare.

Quali sono le conseguenze nelle prestazioni del sito

  1. Tempi di caricamento lunghi: le immagini “pesanti” richiedono più tempo per essere scaricate, rallentando significativamente il caricamento delle pagine. Gli utenti, invece, si aspettano che i siti web si carichino istantaneamente, in caso contrario sono molto propensi a lasciare il sito. Non a caso uno studio di Google ha stabilito che il 53% degli utenti mobile abbandona un sito se impiega più di 3 secondi a caricarsi.
  2. Aumento del consumo di banda: immagini di grandi dimensioni consumano più banda, il che può portare a costi aggiuntivi per l’hosting, soprattutto per i siti con traffico elevato.
  3. Utilizzo inefficiente dello spazio di archiviazione: lo spazio di hosting non è infinito. Caricare immagini non ottimizzate significa occupare inutilmente spazio prezioso che potrebbe essere utilizzato in modo più efficiente.

Impatto sull’esperienza utente

  1. Frustrazione degli utenti: pagine web lente possono frustrare i visitatori, portando a tassi di abbandono più elevati e a una diminuzione del tempo trascorso sul sito.
  2. Penalizzazione nei motori di ricerca: google e altri motori di ricerca considerano la velocità di caricamento delle pagine come un fattore di ranking. Siti più lenti potrebbero quindi vedere una diminuzione nella loro visibilità organica.
  3. Accessibilità ridotta: utenti con connessioni internet più lente o dispositivi meno potenti potrebbero avere difficoltà ad accedere ai contenuti del sito.

L’aspetto della sostenibilità

Oltre alle preoccupazioni immediate legate alle prestazioni, c’è un aspetto più ampio da considerare: la sostenibilità ambientale.

Secondo il rapporto di Shift Project, Internet è responsabile di circa il 7% del consumo energetico globale. Questo dato sottolinea l’importanza di adottare pratiche web eco-sostenibili.

Insomma, ottimizzare le immagini non è solo una questione di prestazioni, ma anche di responsabilità ambientale. Ridurre la quantità di dati trasmessi significa ridurre il consumo energetico dei data center e dei dispositivi degli utenti.

Come ottimizzare le immagini per il web

  1. Ridimensionamento: assicurarsi che le dimensioni dell’immagine corrispondano allo spazio effettivo da loro occupato nel layout.
  2. Compressione utilizzare strumenti di compressione per ridurre la dimensione del file senza compromettere visibilmente la qualità (in Helinext utilizziamo Shortpixel che permette di convertire automaticamente tutte le immagini in formati più efficienti).
  3. Formato appropriato: scegliere il formato file più adatto (JPEG per fotografie, PNG per immagini con trasparenza, WebP e, ancora meglio, AVIF per browser moderni).
  4. Lazy loading: caricare le immagini solo quando necessario, migliorando i tempi di caricamento iniziali.
  5. CDN (Content Delivery Network): eventualmente utilizzare una CDN per servire le immagini da server più vicini agli utenti.

Per concludere, l’ottimizzazione delle immagini è un aspetto cruciale dello sviluppo web moderno. Non solo migliora le prestazioni del sito e l’esperienza utente, ma contribuisce anche a una presenza online più sostenibile. Come professionisti del web, abbiamo la responsabilità di adottare e promuovere queste pratiche.

Ricorda: ogni kilobyte risparmiato è un passo verso un web più veloce, efficiente e sostenibile. Iniziamo oggi stesso a fare la differenza, un’immagine alla volta!

 

Vuoi saperne di più su come Helinext può aiutarti a ottimizzare le tue immagini e pagine web? Contattaci subito!

Data: 2 Agosto 2024
Categorie: Digital Marketing
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 719

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Bandi certificazione SRG 88088 e altre certificazioni

giovedì 28 Agosto, 2025

La crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale e i valori ESG (Environmental, Social, Governance) sta spingendo le istituzioni territoriali a …

Approfondisci

Criminalità informatica: le imprese venete sempre più nel mirino

martedì 26 Agosto, 2025

Negli ultimi quattro anni le imprese del Veneto hanno dovuto affrontare una sfida inaspettata ma purtroppo estremamente concreta: la crescita …

Approfondisci

Corso VSME – Auditor Consulente per lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate

martedì 5 Agosto, 2025

In un contesto economico in costante trasformazione, la sostenibilità non rappresenta più una semplice scelta, ma un elemento centrale per …

Approfondisci

Chiusura Estiva 2025

giovedì 31 Luglio, 2025

I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 11/08/2025 a venerdì 22/08/2025 e riapriranno regolarmente lunedì 25/08/2025.

Per qualsiasi …

Approfondisci

ADEGUAMENTO ACCESSIBILITÀ DIGITALE:
Obbligo di legge e opportunità strategica

giovedì 10 Luglio, 2025

Dal 28 giugno 2025 è in vigore una normativa europea – già recepita in Italia – che impone l’accessibilità digitale …

Approfondisci