IL SEGRETO PER UN SITO WORDPRESS DI SUCCESSO

lunedì 15 Luglio, 2024

Come costruire un sito WordPress di successo

Nell’ambito della gestione di siti web basati su WordPress esiste una convinzione diffusa secondo cui l’installazione di numerosi plugin sia la strada maestra per migliorare le funzionalità e le prestazioni del sito. Da un’analisi più approfondita, tuttavia, si evince che questa strategia potrebbe non essere ottimale e, in alcuni casi, addirittura risultare controproducente.

Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, quando si tratta di plugin WordPress, l’approccio conservativo si rivela spesso vincente. Di seguito un’analisi dettagliata dei motivi.

Impatto sulla Velocità del Sito

Ogni plugin installato aggiunge complessità al sito, aumentando il carico sul server e il tempo di elaborazione delle pagine. Questo si traduce in tempi di caricamento più lunghi, un fattore critico nell’esperienza utente online. Studi recenti hanno dimostrato che:

  1. Il 53% degli utenti mobili abbandona un sito che impiega più di 3 secondi a caricarsi.
  2. Un ritardo di un secondo nel caricamento della pagina può ridurre le conversioni del 7%.
  3. Il 79% degli acquirenti online che riscontrano problemi di prestazioni del sito dichiarano che non torneranno ad acquistare su quel sito.

Questi dati sottolineano l’importanza cruciale della velocità del sito non solo per la user experience, ma anche per il successo commerciale di un’attività online.

Variabilità nella Qualità dei Plugin

Il mercato dei plugin WordPress è estremamente variegato. Mentre alcuni plugin sono realizzati da professionisti esperti e sottoposti a rigorosi controlli di qualità, altri possono essere creati da sviluppatori meno esperti o con minori risorse. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, inoltre, la creazione di plugin è diventata più accessibile, ma questo non sempre si traduce in prodotti di alta qualità. Le potenziali conseguenze includono:

  • Incompatibilità con altri plugin o con il tema WordPress in uso.
  • Vulnerabilità di sicurezza che possono esporre il sito a rischi di hacking.
  • Aggiornamenti irregolari o assenti, che possono portare a problemi di compatibilità con le nuove versioni di WordPress.
  • Prestazioni sub-ottimali che possono rallentare l’intero sito.

Impatto sulla Qualità del Codice

I plugin generano spesso codice HTML, CSS e Javascript aggiuntivo. In molti casi, quest’ultimo non è ottimizzato per le prestazioni o per la compatibilità con gli standard web più recenti. Le implicazioni dovute ad una implementazione simile sono molteplici:

  • Diminuzione delle prestazioni del sito dovuta a codice ridondante o inefficiente.
  • Potenziali conflitti tra diversi plugin che tentano di modificare gli stessi elementi della pagina.
  • Difficoltà per i motori di ricerca nel comprendere e indicizzare correttamente il contenuto del sito. Google, in particolare, ha sottolineato l’importanza di un HTML semantico e ben strutturato per una corretta indicizzazione.
  • Problemi di accessibilità per utenti che utilizzano tecnologie assistive, compromettendo l’usabilità del sito per una parte significativa dell’audience.

Alternative all’Uso Eccessivo di Plugin

Anziché affidarsi esclusivamente ai plugin, esistono approcci alternativi che possono migliorare significativamente le prestazioni e la funzionalità di un sito WordPress:

Utilizzo di Snippet di Codice

Per molte funzionalità comuni, è possibile implementare soluzioni personalizzate utilizzando brevi frammenti di codice (snippet) invece di plugin completi. Questo approccio offre diversi vantaggi:

  • Maggiore controllo sulla funzionalità implementata.
  • Riduzione del carico complessivo sul sito.
  • Possibilità di personalizzare la funzionalità esattamente secondo le proprie esigenze.

Ottimizzazione del Tema

Molte funzionalità comunemente fornite da plugin possono essere integrate direttamente nel tema WordPress. Questo approccio centralizza le funzionalità e riduce la dipendenza da plugin esterni.

Servizi di Ottimizzazione Professionale

Per chi non ha competenze tecniche avanzate, affidarsi al servizio di ottimizzazione professionale WordPress offerto da Helinext può rappresentare la soluzione più efficace.

Quest’ultimo si compone delle seguenti fasi:

  • Analisi approfondita delle prestazioni del sito.
  • Implementazione di soluzioni su misura per migliorare velocità e funzionalità.
  • Ottimizzazione del codice esistente per massimizzare le prestazioni.
  • Consulenza esperta su come mantenere il sito efficiente nel lungo termine.

Perciò, se vuoi ottenere un sito veloce, reattivo e che ti permetta realmente di ottenere occasioni di vendita contatta subito Helinext per ottenere una consulenza personalizzata!

Data: 15 Luglio 2024
Categorie: Digital Marketing
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 468

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Pasqua 2025

venerdì 18 Aprile, 2025

In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …

Approfondisci

Corso Crisis Management

martedì 8 Aprile, 2025

L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …

Approfondisci

Corso Risk Management

martedì 8 Aprile, 2025

In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …

Approfondisci

Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

martedì 8 Aprile, 2025

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …

Approfondisci

CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE

martedì 8 Aprile, 2025

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …

Approfondisci