Form di contatto inefficaci: il tallone d’achille delle PMI
martedì 7 Novembre, 2023

Il form è lo strumento cardine per instaurare una relazione tra un’azienda e i suoi potenziali clienti. Pertanto è fondamentale gestirlo con cura, attenzione ed empatia. Nei paragrafi che seguono scopriremo come strutturare un modulo di contatto su WordPress che sia non solo efficace, ma che aumenti anche le probabilità di vendere i tuoi prodotti.
PAGINA DI RINGRAZIAMENTO
Dopo l’invio del modulo di contatto, è essenziale che il potenziale cliente non si imbatta in un messaggio di conferma incorporato sotto al form, impersonale, poco visibile e spesso molto trascurato. Dovrebbe invece essere condotto presso una pagina di ringraziamento dedicata che non solo conferma la ricezione della sua richiesta ma stabilisce anche un primo contatto significativo, un passaggio cruciale per stabilire le basi per una futura relazione commerciale.
Consideriamo ora gli elementi chiave da includere in questa pagina:
- Ringraziamento personalizzato: un saluto chiamando l’utente per nome (che è possibile recuperare ovviamente da dati immessi nel campo omonimo) trasmette attenzione al dettaglio e personalizzazione del servizio.
- Riepilogo dei dati: confermare le informazioni ricevute permette all’utente di effettuare un controllo sui dati immessi e di chiedere di variarli in caso di errore.
- Immagini e video: elementi visivi possono creare un collegamento personale e aumentare la fiducia nel tuo brand, soprattutto nel caso in cui i soggetti raffigurati sono collaboratori della tua azienda che dialogheranno con il potenziale cliente.
- Tempi di risposta: comunicare quando il cliente può aspettarsi un riscontro elimina incertezze e dimostra professionalità.
- Passaggi successivi: informare il cliente su tutti i passi successivi alla sua richiesta di contatto rafforza trasparenza, fiducia e professionalità.
E-MAIL DI RIEPILOGO PER L’UTENTE
L’e-mail di riepilogo è un’estensione della pagina di ringraziamento e serve a rafforzare il messaggio che il cliente è importante per la tua azienda.
Questo messaggio deve includere:
- Un’anteprima del prodotto o servizio: per esempio può essere inserito un link nello stesso messaggio di posta elettronica che conduce a del materiale, brochure, istruzioni, cataloghi, che il cliente può esaminare prima di interagire con un operatore commerciale della tua azienda (attenzione: mai un allegato perché potrebbe appesantire l’e-mail!).
- Un incentivo: un piccolo sconto o un’offerta promozionale possono essere un ottimo modo per incoraggiare il passaggio all’azione successivo e cioè l’acquisto del prodotto o servizio.
E-MAIL DI RIEPILOGO PER L’AZIENDA
Questa comunicazione interna è cruciale per assicurarsi che i lead vengano gestiti correttamente e deve contenere:
- Tutti i dati inseriti dall’utente: informazioni chiare e organizzate inserite dal potenziale cliente pronte per essere integrate nel CRM aziendale o altro software di Business Analysis.
- L’indirizzo della pagina in cui il form è stato compilato: se il modulo di contatto è pubblicato in più sezioni del tuo sito è importante che questo dato sia presente nell’e-mail per stabilire quali argomenti, prodotti o servizi sono più richiesti.
- Tempi di risposta: un promemoria interno che esorti a rispettare gli impegni presi con l’utente (in Helinext, per esempio, configuriamo queste e-mail invitando a rispondere alla richiesta di quest’ultimo entro 24 ore, sembra pleonastico ma, te lo assicuriamo, funziona!).
PLUGIN PER LA GESTIONE DI FORM COMPATIBILI CON WORDPRESS
La scelta dello strumento di gestione dei form è fondamentale. In Helinext ci occupiamo di realizzare siti web con WordPress e pertanto verranno elencati tre strumenti (ma ce ne sono diversi altri) che abbiamo testato e sono stati creati appositamente per questo CMS:
- WPForms: è noto per la sua interfaccia intuitiva e la facilità d’uso, rendendolo ideale per chi si avvicina per la prima volta alla gestione dei form.
- Formidable Forms: si distingue per le sue opzioni di personalizzazione e per la possibilità di creare form complessi con calcoli avanzati.
- Gravity Forms: offre una vasta gamma di add-on e integrazioni, permettendo di espandere le funzionalità del vostro sito web in modo significativo (è lo strumento che adotta Helinext con estrema soddisfazione da circa dieci anni).
Perché l’uso di questi plugin è raccomandato?
- Offrono funzionalità avanzate che possono migliorare significativamente l’esperienza dell’utente e l’efficienza del processo di gestione dei lead.
- Permettono di utilizzare un CRM minimale all’interno dell’area amministrativa di WordPress che elenca tutte le richieste di contatto ottenute.
- Consentono di esportarle per essere poi integrate in CRM o altri software di Business Analysis.
- Si integrano, generalmente in maniera semplice, tramite add-on, con altri strumenti di marketing come, solo per citarne alcuni, Mailchimp, SuiteCRM, Analytics, ecc..
Il ritorno sull’investimento ottenibile grazie ad un buon gestore di form
Pensa al tempo che dedichi ora alla gestione dei lead dal tuo sito web…
Immagina ora di poterlo dimezzare investendo solo 50/60 € all’anno, grazie a un sistema automatizzato che migliora la qualità dei dati raccolti e incrementa del 25% le tue chance di conversione. È questo il valore aggiunto che un avanzato gestore di form per WordPress può offrire, in sostituzione di soluzioni gratuite ma meno performanti, come il comune Form 7, certamente gratuito, ma molto meno efficiente.
Non rischiare di perdere il 70% dei tuoi potenziali clienti a causa di un form di contatto non ottimizzato. Agisci ora e non aspettare che i tuoi concorrenti lo facciano per primi: contatta subito Helinext per trasformare i tuoi form in potenti strumenti di conversione, usabili, efficienti e redditizi.
Data: 7 Novembre 2023
Categorie: Digital Marketing
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 846
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
ECON ESG è il …
ADEGUAMENTO ACCESSIBILITÀ DIGITALE:
Obbligo di legge e opportunità strategica
Dal 28 giugno 2025 è in vigore una normativa europea – già recepita in Italia – che impone l’accessibilità digitale …
G7 Privacy: verso un futuro digitale più sicuro e responsabile
Tra il 17 e il 20 giugno, i garanti della protezione dei dati personali dei Paesi del G7 si sono …
Syneto Data Talks – Proteggiamo i tuoi dati e la tua azienda
I dati non sono semplici informazioni: sono la memoria, l’intelligenza e l’identità operativa della tua azienda. Ogni interazione con un …
ECON ESG ROADSHOW – ROMA
Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …
ECON ESG ROADSHOW – VENEZIA
Il mercato ha parlato: la sostenibilità non rappresenta più un valore aggiunto, ma il prerequisito fondamentale per operare nel panorama …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it