Dichiarazione di accessibilità
Introduzione
In Helinext S.r.l. ci impegniamo per l’accessibilità digitale universale, lavorando costantemente per garantire che il nostro sito web sia fruibile da chiunque, indipendentemente dalle capacità, dall’età o dalle esigenze specifiche degli utenti.
La presente dichiarazione di accessibilità è redatta in conformità alla normativa italiana vigente (Legge 9 gennaio 2004 n.4, “Legge Stanca”, e d.lgs. 27 maggio 2022 n.82 di attuazione della Direttiva UE 2019/882).
Essa tiene conto dei requisiti tecnici WCAG 2.2 di livello AA per i siti web, equivalenti alla norma europea armonizzata EN 301 549 (ultima versione disponibile).
Ai sensi dell’art. 15 della Direttiva (UE) 2019/882, l’aderenza alla EN 301 549 conferisce presunzione di conformità ai requisiti di accessibilità obbligatori.
Questa dichiarazione fornisce le informazioni sull’accessibilità del servizio web, come previsto dall’art. 12 del d.lgs. 82/2022, ed è resa disponibile al pubblico in formati accessibili (sia testuali che, su richiesta, orali) per l’intero periodo di erogazione del servizio.
Descrizione del sito e dei servizi offerti
Il sito web ufficiale www.helinext.it è il portale istituzionale di Helinext s.r.l.
Attraverso il sito offriamo servizi di produzione e distribuzione software, consulenza hardware e software e digital marketing e forniamo, inoltre, informazioni sull’azienda e sulle nostre attività.
Gli utenti possono per esempio:
- consultare i servizi offerti dell’azienda
- leggere news relative agli ambiti trattati
- inviare richieste all’azienda per richiedere maggiori informazioni tramite modulo di contatto
Il design e la struttura di navigazione del sito sono stati concepiti per essere semplici e intuitivi: menu chiari, percorsi guidati e funzionalità di ricerca facilitano l’orientamento all’interno del portale.
Tutte le caratteristiche interattive sono riprogettate seguendo i principi dell’accessibilità by design, così da risultare percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti per tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità.
Ambito di applicazione
L’ambito di applicazione di questa dichiarazione riguarda il sito web www.helinext.it e tutte le pagine in esso contenute.
Eventuali contenuti pubblicati sul sito ma provenienti da domini o piattaforme esterne (ad esempio video embedded di YouTube, mappe interattive di terze parti, feed social) sono esclusi dal perimetro di valutazione della presente dichiarazione.
Tali elementi di terze parti, non essendo completamente sotto il nostro controllo, potrebbero non soddisfare in toto i requisiti di accessibilità previsti.
Helinext, insieme ai propri fornitori, mantiene comunque un impegno attivo per migliorare l’accessibilità dei contenuti esterni eventualmente incorporati, sollecitando i loro produttori, al fine di offrire un’esperienza il più inclusiva possibile anche su tali componenti.
In generale, il nostro obiettivo è effettuare un monitoraggio continuo e correggere prontamente eventuali barriere di accesso che dovessero emergere, così da garantire un’esperienza digitale inclusiva e priva di ostacoli per tutti gli utenti.
A tale scopo, abbiamo integrato l’accessibilità nel processo di sviluppo e gestione del sito, prevedendo controlli periodici, formazione del personale tecnico e coinvolgimento di esperti e utenti con disabilità nelle verifiche di usabilità.
Queste misure ci aiutano a mantenere nel tempo la conformità ai requisiti e a migliorare progressivamente il servizio erogato.
Stato di conformità
In base alle verifiche condotte, lo stato di conformità del sito web rispetto ai requisiti di accessibilità è il seguente: parzialmente conforme.
Attualmente, il sito risulta allineato ai requisiti pertinenti della norma EN 301 549/WCAG per la maggior parte delle componenti.
Tuttavia, nonostante l’impegno profuso da Helinext, sono presenti alcune limitate non conformità o aree in cui i requisiti non sono pienamente soddisfatti in tutte le sezioni del sito.
Si tratta in genere di piccole imperfezioni che non pregiudicano gravemente la fruibilità complessiva, ma che richiedono ulteriori miglioramenti (vedi sezione “Contenuti non accessibili” più sotto per dettagli).
Nel caso in cui un utente incontrasse difficoltà di accesso ai contenuti a causa di queste non conformità, lo invitiamo a segnalarcelo tramite i canali di contatto indicati in questa dichiarazione: siamo pronti a fornire assistenza e informazioni alternative adeguate, ove possibile.
Helinext ha già avviato un programma di miglioramento continuo per colmare le rimanenti lacune e cercare di raggiungere la piena conformità entro i termini stabiliti dalla legislazione vigente.
Il nostro impegno è di implementare tutte le modifiche necessarie per garantire una aderenza integrale ai requisiti di accessibilità digitale, nei tempi più brevi possibili e comunque entro le scadenze di legge.
Criteri adottati e misure di accessibilità implementate
Per garantire l’accessibilità del sito web www.helinext.it, Helinext si adopera per applicare i requisiti tecnici previsti dalla normativa di riferimento (WCAG 2.2 livello AA, come recepite nella EN 301 549).
Di seguito sono illustrate alcune delle soluzioni e funzionalità implementate o in corso di implementazione per migliorare l’accessibilità dei contenuti:
- Testi alternativi per le immagini: è stata effettuata una revisione approfondita di tutte le immagini significative per assicurare che ciascuna sia provvista di un testo alternativo (attributo alt) appropriato. In questo modo, le informazioni visive vengono rese disponibili anche agli utenti che utilizzano screen reader o che hanno disabilità visive.
- Struttura semantica coerente: è stata ottimizzata la struttura del codice HTML affinché rifletta correttamente la struttura visuale delle pagine. In particolare, tutti gli elementi strutturali come titoli, intestazioni di sezione, elenchi, tabelle e raggruppamenti di campi nei form sono definiti con marcatori semantici appropriati (es. <h1>…<h6> per titoli, <ul>/<ol> per elenchi, ecc.), in modo che gli utenti di tecnologie assistive possano percepire correttamente l’organizzazione del contenuto.
Laddove non possibile sono stati utilizzati gli attributi “aria”. - Uso del colore: è in corso l’implementazione di indicatori visivi aggiuntivi (ad esempio icone o testi esplicativi, sottolineature per i link) affinché nessuna informazione sia veicolata dal solo colore. Questo garantisce che utenti con daltonismo o disabilità visive possano distinguere elementi attivi o evidenziati senza ambiguità, anche in assenza della percezione dei colori.
- Contrasto cromatico sufficiente: sono stati utilizzati strumenti sia automatici che manuali per verificare il contrasto testo-sfondo su tutte le combinazioni di colori del sito. Stiamo adeguando gli stili dove necessario per assicurare un contrasto minimo di 4.5:1 per il testo di piccole dimensioni (come richiesto dal livello AA). Anche gli elementi non testuali importanti (icone, pulsanti, grafici) vengono controllati per garantire un contrasto adeguato rispetto allo sfondo.
Tool utilizzato per effettuare il controllo: https://wave.webaim.org/. - Ridimensionamento del testo e design responsivo: il layout del sito è progettato per consentire l’ingrandimento fino al 200% delle dimensioni del testo senza perdita di funzionalità o leggibilità. Stiamo effettuando verifiche su tutte le pagine affinché, anche a elevati livelli di zoom o su schermi di piccole dimensioni (es. mobile), il contenuto si adatti correttamente e non richieda lo scorrimento orizzontale per essere letto. L’impaginazione è flessibile (responsive design) e supporta sia l’orientamento verticale che orizzontale sui dispositivi. Inoltre, testiamo il sito con impostazioni personalizzate di spaziatura del testo (interlinea, spaziature parole e lettere) per assicurarci che l’interfaccia resti usabile anche aumentando gli spazi secondo i valori raccomandati dagli standard.
- Accessibilità da tastiera: tutte le funzionalità interattive del sito (menu a tendina, gallerie immagini, slider, moduli, ecc.) sono utilizzabili tramite tastiera. Il nostro team sta verificando che non vi siano “punti morti” in cui la navigazione tramite tasti Tab/Shift+Tab si blocchi, e che l’ordine di tabulazione segua sempre una logica intuitiva da sinistra a destra e dall’alto in basso. Per gli elementi interattivi complessi, stiamo implementando accorgimenti specifici per la navigazione da tastiera (ad esempio, nel caso di menu espandibili, il focus viene chiuso all’interno del menu finché non viene chiuso).
- Indicatori di focus visibili: stiamo revisionando lo stile di tutti i link, pulsanti e controlli interattivi per garantire che il focus da tastiera sia sempre ben evidente. Questo implica aggiungere contorni, evidenziazioni o sottolineature visibili quando un elemento è focalizzato, con contrasto adeguato, in modo che l’utente sappia sempre quale elemento è attivo durante la navigazione tramite tastiera.
- Bypass dei contenuti ripetitivi: è stata implementata la funzione “Salta al contenuto principale” all’inizio di ogni pagina, attivabile via tastiera, per permettere agli utenti di evitare di dover attraversare ripetutamente menu di navigazione o altri blocchi ripetitivi e accedere direttamente alla sezione principale della pagina.
- Link descrittivi e contestualizzati: stiamo migliorando tutti i collegamenti testuali affinché risultino comprensibili anche fuori contesto. Evitiamo testi di link vaghi come “clicca qui” o “leggi di più” senza ulteriore descrizione. Invece, ogni link viene scritto in modo da descrivere chiaramente la destinazione o la funzione (ad es. “Scarica il catalogo in PDF”, “Informazioni su come raggiungerci”). Ciò aiuta sia gli utenti con disabilità (che potrebbero navigare l’elenco dei link in modo isolato) sia gli utenti generici a capire meglio dove porterà ciascun collegamento.
- Intestazioni ed etichette chiare: applichiamo una gerarchia logica e consistente nei titoli delle pagine e nelle etichette dei controlli dei moduli. Ogni pagina presenta un <title> descrittivo e un’intestazione <h1> chiara che indica l’argomento principale. Le sezioni interne usano intestazioni nidificate in ordine corretto (<h2>, <h3>, etc.) per riflettere la struttura dei contenuti. Allo stesso modo, i campi dei moduli e i pulsanti azione hanno etichette esplicite che descrivono la loro funzione (es. “Cerca nel sito” per il campo di ricerca).
- Corrispondenza tra etichetta visiva e nome accessibile: stiamo verificando che, per tutti gli elementi interattivi che presentano un testo visibile (come pulsanti, link o etichette di form), il nome accessibile (fornito al lettore di schermo via attributi ARIA o testo alternativo) corrisponda al testo visibile. Questo accorgimento migliora la coerenza e evita confusione per chi utilizza comandi vocali o tecnologie assistive, assicurando che ad esempio un pulsante “Invia Richiesta” sia annunciato esattamente con queste parole e attivabile con comando vocale usando lo stesso testo.
- Lingua del contenuto e cambi di lingua: per favorire la corretta lettura con voice reader, ogni pagina del sito dichiara la lingua principale mediante l’attributo lang nell’HTML (es. lang=”it” per italiano). Inoltre, stiamo inserendo attributi di lingua anche per frasi o parole in lingua straniera eventualmente incluse nei testi (ad esempio termini in inglese). In tal modo i lettori di schermo passeranno alla pronuncia corretta, evitando incomprensioni.
- Assenza di cambi di contesto imprevisti: verifichiamo che nessun componente interattivo causi cambiamenti di pagina o di focus inattesi senza preavviso per l’utente. In particolare, nei moduli ci assicuriamo che la modifica di un campo (es. selezione di un menu a discesa) non attivi automaticamente il caricamento di nuove sezioni o il redirect a altre pagine senza che ciò sia comunicato in anticipo. Se alcune interazioni comportano un aggiornamento dinamico della pagina (es. campi aggiuntivi che compaiono), esse sono gestite in modo tale da informare opportunamente l’utente (tramite testo o segnali ARIA) evitando confusione.
- Etichette e istruzioni per i moduli: tutti i controlli dei moduli (campi di input, select, checkbox, radio button) hanno etichette testuali associate visibili o, in caso di etichette visualmente nascoste, comunque collegate al campo per gli screen reader. Forniamo inoltre istruzioni chiare quando occorre un formato specifico (es. formato della data) o in caso di campi obbligatori. Questo aiuta tutti gli utenti a comprendere cosa inserire e riduce gli errori di compilazione.
- Suggerimenti e gestione degli errori: abbiamo migliorato i messaggi di errore nei moduli affinché siano chiari e utili. In caso di dati mancanti o formattati in modo errato, il sistema evidenzia i campi coinvolti e fornisce un testo esplicativo su come correggere l’errore (ad es. “Il campo Email non è valido, inserire un indirizzo nel formato nome@esempio.it”). Inoltre, i messaggi di conferma o errore importanti vengono resi programmaticamente determinabili, così che i lettori di schermo li annuncino automaticamente (utilizzo di ARIA live regions per notifiche dinamiche).
- Compatibilità con tecnologie assistive: il codice del sito (HTML, ARIA, script) è scritto seguendo le specifiche allo scopo di essere robusto e interpretabile dal maggior numero di piattaforme e dispositivi. Stiamo conducendo test con diversi screen reader (NVDA, JAWS, VoiceOver) e browser per assicurarci che tutti i controlli personalizzati (come menu a schede, slider, modali) comunichino correttamente il proprio ruolo, stato e valore alle tecnologie assistive. Ad esempio, i componenti dinamici sono dotati di ruoli ARIA appropriati (ruolo di dialogo per finestre modali, ruoli di menu e menu item per menu espandibili, ecc.) e vengono gestiti tramite script in modo da rispettare le aspettative di navigazione standard.
Contenuti non accessibili
Di seguito sono elencati i contenuti o le funzionalità del sito attualmente non pienamente accessibili oppure non conformi ai requisiti, con una breve spiegazione:
- Immagini con testo alternativo mancante o incompleto: alcune immagini decorative o fotografiche potrebbero non avere attributi alt Stiamo procedendo a rivedere e aggiornare tutti i testi alternativi delle immagini significative.
- File PDF o documenti allegati non completamente accessibili: alcuni documenti scaricabili (es. brochure, allegati PDF) potrebbero non essere ottimizzati per tecnologie assistive (struttura non taggata, testo in immagine, etc.). Tali documenti saranno gradualmente rigenerati in formato accessibile (PDF/UA) o sostituiti con contenuti equivalenti in pagina HTML. Nel frattempo, è possibile richiedere una versione alternativa contattandoci.
- Elementi di interfaccia e di contenuto con contrasto insufficiente: Nonostante sia stata posta la massima attenzione nell’adeguare ogni elemento al giusto livello di contrasto, è possibile che permangano alcune criticità. Il processo di adeguamento, infatti, viene gestito in modo continuo: man mano che vengono individuati elementi non conformi, questi verranno tempestivamente adeguati.
- Contenuti non testuali forniti da terze parti: come indicato, il sito include componenti esterni (mappe, widget recensioni) che potrebbero non essere accessibili al 100%. In particolare, ad esempio, la mappa geografica interattiva nella pagina Contatti non è utilizzabile via tastiera o screen reader. Questi elementi non sono realizzati da Helinext, ma, rispettivamente, dalle aziende Google e Trustindex, ci si augura che possano ottemperare quanto prima.
- Al momento, abbiamo identificato che l’adeguamento del plugin Iubenda è impossibile da praticare, nella fattispecie per i problemi relativi a: inserimento tag title descrittivo nell’iframe generato dal plugin e inserimento di corretti tag aria nello stesso. Questo perché il suddetto è sviluppato da un’azienda terza, che è stata preventivamente avvertita del problema.
Tutti i punti sopra elencati sono attualmente oggetto di lavoro da parte del nostro team: abbiamo già programmato interventi correttivi e in molti casi le soluzioni sono in fase di test o implementazione. Stimiamo di risolvere le non conformità entro settembre 2030, compatibilmente con le risorse disponibili.
Aggiorneremo questa dichiarazione man mano che ciascun aspetto verrà portato a conformità. Nel frattempo, per qualsiasi esigenza specifica, forniremo su richiesta contenuti alternativi accessibili (ad esempio descrizioni testuali, versioni semplificate o assistenza personalizzata).
Esclusione per onere sproporzionato
Al momento attuale non sono stati escluse attività per onere sproporzionato (ottobre 2025).
Redazione e aggiornamento della dichiarazione
La presente dichiarazione di accessibilità è stata redatta il 15/09/2025 (data di prima pubblicazione). Il metodo adottato per la sua predisposizione è stato auto valutazione interna basata sui requisiti della norma EN 301 549.
In particolare, è stata condotta un’analisi strumentale integrata da verifiche manuale sulla versione corrente del sito.
I tool di valutazioni utilizzati sono i seguenti:
- WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool)
https://wave.webaim.org/ - Accessibility Checker
https://www.accessibilitychecker.org/ - AChecker Web Accessibility Checker
https://achecks.org/checker/index.php - Free Accessibility Checker (Skynet)
https://freeaccessibilitychecker.skynettechnologies.com/
La dichiarazione viene riesaminata e aggiornata annualmente (o con maggiore frequenza, in caso di modifiche significative al sito o ai requisiti normativi).
Ultimo aggiornamento:15 settembre 2025.
Feedback e contatti
Siamo costantemente impegnati a migliorare l’accessibilità del nostro sito. Invitiamo gli utenti a comunicarci eventuali problemi riscontrati o a inviare suggerimenti che possano aiutarci a migliorare. Inoltre, è possibile richiedere informazioni aggiuntive sull’accessibilità del sito o ottenere contenuti in formati alternativi. Per qualsiasi necessità, è possibile contattarci attraverso i seguenti canali:
- E-mail: web@helinext.it
- Telefono: 041 084 925 (orari di ufficio)
Qualora dovessimo ricevere una segnalazione, ci impegniamo a rispondere entro tempi ragionevoli (indicativamente entro 15 giorni lavorativi) fornendo un riscontro appropriato. Nel caso in cui, per ragioni tecniche o organizzative, non fossimo in grado di soddisfare immediatamente la richiesta, informeremo l’utente dei passi intrapresi e delle tempistiche previste per la risoluzione del problema segnalato.
Helinext S.r.l. considera le segnalazioni degli utenti una risorsa preziosa per migliorare continuamente. Pertanto, ringraziamo sin d’ora chiunque voglia contribuire con feedback o domande relative all’accessibilità: il vostro contributo ci aiuta a rendere il nostro servizio più inclusivo e conforme agli standard di qualità attesi.
Riferimenti normativi: questa dichiarazione è redatta ai sensi dell’art. 3, comma 2-quater della Legge 4/2004 e dell’art. 12, comma 2 del d.lgs. 82/2022.
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it